In questa guida mettiamo a disposizione un modello autocertificazione di agibilità Word e PDF editabile da compilare e stampare.
Si tratta di un documento che ha sostituito il certificato di agibilità e che risulta essere quindi molto utile.
Indice
Come Scrivere l’Autocertificazione Agibilità
La Segnalazione Certificata di agibilità è il documento tramite il quale il tecnico incaricato attesta la presenza delle condizioni di sicurezza, igiene e risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati, oltre che la conformità dell’opera al progetto presentato.
La segnalazione, conosciuta anche come autocertificazione di agibilità, ha sostituito il certificato di agibilità a partire da dicembre 2016, in base a quanto stabilito dal Decreto Legislativo n. 222 del 25.11.2016.
L’autocertificazione di agibilità deve essere presentata in caso di interventi di nuova costruzione, di ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali ed in tutti i casi di interventi su edifici esistenti che hanno modificato le condizioni, con l’esclusione degli interventi soggetti a CILA.
L’autocertificazione può essere presentata anche per singoli edifici o porzioni della costruzione.
Per i singoli edifici o le singole porzioni della costruzione, sempre che siano funzionalmente autonomi, l’autocertificazione può essere presentata nel caso siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria relative all’intero intervento edilizio e siano state completate e collaudate le parti strutturali, oltre che collaudati e certificati gli impianti delle parti comuni.
Per le singole unità immobiliari, l’autocertificazione può essere presentata nel caso in cui siano completate e collaudate le opere strutturali connesse, siano certificati gli impianti e siano completate le parti comuni e le opere di urbanizzazione primaria dichiarate funzionali rispetto all’edificio oggetto di agibilità parziale.
La Segnalazione Certificata di agibilità deve essere presentata entro 15 giorni dalla data in cui sono stati ultimati i lavori. Nel caso in cui l’autocertificazione non sia presentata nei termini indicati, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria.
L’autocertificazione può essere presentata dal soggetto titolare del permesso di costruire e dal soggetto che ha presentato la segnalazione certificata di inizio attività.
Il modello di autocertificazione agibilità presente in questa pagina può essere compilato in modo semplice e veloce. Vediamo quali informazioni deve contenere
-Dati anagrafici del titolare: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, ecc.
-Dati identificativi dell’immobile: Comune, dati catastali, coordinate, ecc.
-Destinazione d’uso dell’immobile
-Titolo che ha legittimato l’intervento
-Dati sulla presentazione della comunicazione di fine lavori (la stessa Sca può sostituire questa comunicazione)
-Indicazione della Scia/Scia unica per:
Agibilità relativa all’immobile oggetto dell’intervento edilizio
Agibilità parziale relativa a singoli edifici o porzioni della costruzione
Agibilità parziale relativa a singole unità immobiliari
Alla Sca deve essere allegata l’attestazione del direttore dei lavori o del professionista abilitato, il quale, dopo aver effettuato i necessari accertamenti urbanistici, edilizi, statici e igienici e avere effettuato un sopralluogo, dichiara
-La presenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati
-La conformità dell’opera al progetto presentato
-L’agibilità relativa all’immobile o quella parziale, a seconda del caso
Il tecnico deve attestare
-Sicurezza degli impianti: elettrico, riscaldamento/climatizzazione, idrico-sanitario, ecc.
-Sicurezza statica e sismica
-Prestazione energetica degli edifici
-Superamento delle barriere architettoniche
-Documentazione catastale e toponomastica
-Prevenzione incendi
-Impianto di ascensori e montacarichi
-Rispetto della privacy
Il dichiarante, in base a quanto stabilito dal D.P.R. 445/2000, si assume la responsabilità del contenuto dell’autocertificazione. La Pubblica Amministrazione ha la possibilità di fare verifiche e, se viene rilevato che la dichiarazione non è veritiera, il dichiarante viene sanzionato.
Nel caso in cui l’autocertificazione sia inviata tramite posta, il dichiarante deve allegare la copia di un proprio documento di identità valido.
![Modello Autocertificazione di Agibilità](https://autocertificazioni.net/wp-content/uploads/2018/11/autocertificazione-agibilita.png)
Modello Autocertificazione di Agibilità Word
In questa sezione è disponibile un modello autocertificazione di agibilità Word da scaricare e compilare.
Fac Simile Autocertificazione di Agibilità PDF Editabile
Il modulo autocertificazione agibilità PDF editabile può essere compilato inserendo i dati che sono stati indicati in precedenza.
![](https://autocertificazioni.net/wp-content/uploads/2024/11/govino.png)
Funzionario nella Pubblica Amministrazione. Ho creato questo sito per aiutare i cittadini che vogliono utilizzare uno strumento utile come l’autocertificazione nel modo giusto.