• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Autocertificazione

Modelli di Autocertificazione da Scaricare

Hide Search
Tu sei qui: Home / Modelli e Fac Simile / Autocertificazione IVA Agevolata 10% – Modello

Autocertificazione IVA Agevolata 10% – Modello

In questa pagina mettiamo a disposizione un modello di autocertificazione IVA agevolata 10% da compilare e stampare.

Il fac simile di autocertificazione IVA agevolata 10% presente in questa pagina è proposto in formato Doc e PDF. Il file Doc può essere modificato in modo veloce utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.

Indice

  • Quando si Applica l’IVA Agevolata al 10%
  • Modello Autocertificazione IVA Agevolata 10%

Quando si Applica l’IVA Agevolata al 10%

L’IVA agevolata al 10% è un beneficio che può essere applicato in determinati ambiti.
In particolare, l’IVA agevolata al 10% viene applicata sulle prestazioni dei servizi resi dall’azienda che esegue i lavori di ristrutturazione e, in presenza di determinata condizioni, anche sulla cessione dei beni destinati alla manutenzione ordinaria o straordinaria di un immobile.
Nel secondo caso, è necessario che i beni vengano forniti nell’ambito del contratto di appalto e che si tratti di beni significativi, cioè di beni che rappresentano una parte significativa del valore della forniture, per esempio infissi, riscaldamento e rubinetteria.
L’aliquota IVA al 10% non si applica quindi sui materiali comprati direttamente dal consumatore o forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori.

Andando più nel dettaglio, i beni significativi indicati nel Decreto del Ministero delle Finanze del 29/12/1999 sono
-Ascensori
-Condizionatori
-Sanitari
-Videocitofoni
-Impianti e apparecchi di videosorveglianza.
Se i beni significativi superano il 50% del valore complessivo della prestazione, si calcola l’aliquota ridotta fino al valore della prestazione, dopo che è stato sottratto il valore dei beni.
Per capire meglio è possibile fare un esempio. Ipotizziamo un costo totale del lavoro di 5000 euro, di cui 2000 per la prestazione lavorativa e 3000 per i beni significativi.
In questo caso bisogna applicare l’IVA al 10% su 2000 euro di costo del lavoro e su 2000 euro di beni significativi, che è la differenza tra il costo totale del lavoro e quello dei beni. Sul valore residuo dei beni, cioè 1000 euro, si applica l’IVA al 22%.
Se, invece, i beni significativi non superano il 50% del valore complessivo della prestazione l’IVA al 10% si applica sull’intero valore della prestazione.

Per quanto riguarda le ristrutturazioni, l’IVA agevolata si applica sulle seguenti prestazioni
-Restauro
-Ristrutturazione
-Beni finiti per il restauro o la ristrutturazione.

Per usufruire dell’IVA agevolata 10%, è necessario consegnare una dichiarazione scritta all’azienda che vende il bene o il servizio e che si occupa dei lavori. Nell’autocertificazione, si dichiara di possedere i requisiti per avere diritto all’agevolazione e che quindi l’azienda può applicare l’IVA ridotta in fattura.
Insieme all’autocertificazione è necessario fornire
-Una copia della carta di identità.
-Una copia del codice fiscale.
-DIA, Denuncia Inizio Attività, intestata al’acquirente, per i lavori di ristrutturazione.

Modello Autocertificazione IVA Agevolata 10%

Compilare il fac simile autocertificazione IVA Agevolata 10% è molto semplice.
Per iniziare, bisogna inserire tutti i dati personali di chi la sottoscrive, come nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo completo di residenza e codice fiscale.
A seguire bisogna dichiarare che i lavori eseguiti sull’immobile rientrano tra gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’articolo 31, lettera d) della legge 457/78 o tra gli interventi di manutenzione di cui all’art. 7, comma 1 lettera b) della Legge 23 dicembre 1999 n. 488.
La dichiarazione si conclude, come qualsiasi altro documento, con la data e la firma.
Come per l’autocertificazione generica, la firma non deve essere necessariamente apposta in presenza di un pubblico ufficiale e non necessita di autenticazione. Inoltre non è necessario applicare marche da bollo.
Una volta effettuata la compilazione, l’autocertificazione prima casa può essere presentata consegnando il documento di persona oppure spedendolo via posta ordinaria, fax, mail o PEC.

Naturalmente, ogni informazione falsa è perseguibile penalmente e quindi l’autocertificazione deve sempre essere utilizzata nel modo corretto.

Icona

AUTOCERTIFICAZIONE IVA AGEVOLATA PER MANUTENZIONE

1 file(s) 12.50 KB
Scarica
Icona

AUTOCERTIFICAZIONE IVA AGEVOLATA PER RISTRUTTURAZIONE

1 file(s) 13.50 KB
Scarica
Marco Govino
Marco Govino

Funzionario nella Pubblica Amministrazione. Ho creato questo sito per aiutare i cittadini che vogliono utilizzare uno strumento utile come l’autocertificazione nel modo giusto.

Aggiornato il 14 Agosto 2020 da Marco Govino

Barra laterale primaria

Modelli di Autocertificazione Principali

Autocertificazione Generica

Autocertificazione Stato di Famiglia

Autocertificazione di Residenza

Autocertificazione Titolo di Studio

Autocertificazione Laurea

Categorie

  • Guida
  • Modelli e Fac Simile

Pagine

  • Autocertificazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi