• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Autocertificazione

Modelli di Autocertificazione da Scaricare

Autocertificazione Carichi Pendenti Word e PDF – Modello

You are here: Home / Modelli e Fac Simile / Autocertificazione Carichi Pendenti Word e PDF – Modello

In questa pagina mettiamo a disposizione un modello autocertificazione carichi pendenti Word e PDF editabile da scaricare e stampare.

Si tratta di un fac simile che può essere utilizzato per scrivere questo tipo di autocertificazione.

Indice

  • In Cosa Consiste il Certificato dei Carichi Pendenti
  • Quando Utilizzare l’Autocertificazione Carichi Pendenti
  • Modulo Autocertificazione Carichi Pendenti Word
  • Fac Simile Autocertificazione Carichi Pendenti PDF Editabile

In Cosa Consiste il Certificato dei Carichi Pendenti

Il certificato dei Carichi Pendenti attesta l’esistenza di procedimenti giudiziali in corso, che possono essere quindi in primo grado, in appello o con ricorso in Cassazione.
Si distingue per questo motivo dal certificato del Casellario giudiziale, che attesta l’esistenza di condanne passate in giudicato.

Nel certificato dei Carichi Pendenti sono indicati i dati relativi a procedimenti penali in corso, non sono invece riportati gli estremi relativi a condanne per contravvenzioni punibili con la sola ammenda, a sentenze di patteggiamento e a provvedimenti emessi dal giudice di pace.

Il certificato dei Carichi Pendenti può essere utile in vari casi.
Tra le situazioni più comuni in cui può essere richiesto troviamo l’assunzione nel settore privato, la richiesta del permesso di soggiorno, la richiesta del passaporto e la partecipazione a una gara di appalto.
Il certificato può essere richiesto a qualsiasi Procura della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita o residenza.

La richiesta viene effettuata tramite un’istanza e può essere fatta da
-Dall’interessato o da un soggetto delegato da lui.
-Dalle pubbliche amministrazioni o dai gestori di pubblici servizi, se il certificato serve per l’espletamento delle loro funzioni.
-Dall’autorità giudiziaria penale.
-Dal difensore della persona offesa da un reato e del testimone.
I costi sono di 16 euro per il bollo e di 3,87 euro per i diritti di segreteria.

Il certificato è gratuito in alcuni casi specifici
-Certificato richiesto per esibizione nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatoria;
-Domanda di riparazione dell’errore giudiziario
-Certificato da produrre in un procedimento nel quale la persona è ammessa a beneficiare del gratuito patrocinio.

Esistono poi alcuni casi particolari per la richiesta del certificato dei carichi pendenti
-Per i minorenni la domanda va presentata dal soggetto esercente la potestà genitoriale
-Una persona detenuta può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato, o, se sprovvista di documenti, con richiesta vistata dal direttore ovvero dall’ufficio matricolare del carcere.
-In caso di richiesta dall’estero, la domanda può essere presentata dall’interessato per posta o tramite un delegato.

Quando Utilizzare l’Autocertificazione Carichi Pendenti

Nel caso in cui il certificato serva per essere presentato alla Pubblica Amministrazione, è possibile sostituirlo con un’autocertificazione.
L’autocertificazione dei carichi pendenti ha una validità di sei mesi e deve essere accettata per legge dalla Pubblica Amministrazione.

La Pubblica Amministrazione ha poi il diritto di effettuare verifiche sui dati presenti nella dichiarazione sostitutiva che è stata presenta.
Bisogna quindi ricordare che, secondo quanto previsto dall’art. 46 del D.Lgs 28/12/2000, il dichiarante si assume tutte le responsabilità, civili e penali, di quanto dichiarato.

L’art. 483 c.p. stabilisce infatti che chiunque attesti falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, viene punito fino a due anni di reclusione. Il reato è tale solo se il soggetto ha commesso il fatto consapevolmente, sapendo quindi che quanto dichiarato nell’autocertificazione non corrisponde a verità.

Possono scrivere un’autocertificazione carichi pendenti
-I cittadini italiani
-I cittadini di un Pese che che parte dell’Unione Europea
-I cittadini dei Paesi Extracomunitari che risultano essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.

Risulta quindi essere evidente come l’autocertificazione carichi pendenti rappresenta un’importante semplificazione della burocrazia italiana che permette a tutte le persone che necessitano del rilascio di questo tipo di certificato  di usufruirne, senza i costi del normale certificato rilasciato dalla Procura della Repubblica competente per la provincia in cui si risiede.

Modulo Autocertificazione Carichi Pendenti
Modulo Autocertificazione Carichi Pendenti

Modulo Autocertificazione Carichi Pendenti Word

La struttura del modello di autocertificazione carichi pendenti  Word che proponiamo è piuttosto semplice.
Nella prima parte bisogna compilare il documento con i propri dati personali, specificando nome e cognome, data e luogo di nascita e residenza.
Nella seconda parte troviamo invece la dichiarazione, in cui si afferma di non avere carichi pendenti.

Il fac simile di autocertificazione di carichi pendenti deve poi essere firmato dal dichiarante.
Risulta essere inoltre necessario allegare la copia di un documento di identità valido.

Icona
MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE CARICHI PENDENTI WORD
0.00 KB 1 file(s)

Fac Simile Autocertificazione Carichi Pendenti PDF Editabile

Il modello autocertificazione carichi pendenti PDF editabile può essere compilato seguendo le indicazioni che sono state fornite in precedenza.

Icona
MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE CARICHI PENDENTI PDF
22.84 KB 1 file(s)
Marco Govino

Funzionario nella Pubblica Amministrazione. Ho creato questo sito per aiutare i cittadini che vogliono utilizzare uno strumento utile come l’autocertificazione nel modo giusto.

Aggiornato il 12 Novembre 2024 da Marco Govino

Primary Sidebar

Modelli di Autocertificazione Principali

Autocertificazione Generica

Autocertificazione Stato di Famiglia

Autocertificazione di Residenza

Autocertificazione Titolo di Studio

Autocertificazione Laurea

Categorie

  • Guida
  • Modelli e Fac Simile

Footer

Pagine

  • Autocertificazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy