• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Autocertificazione

Modelli di Autocertificazione da Scaricare

Hide Search
Tu sei qui: Home / Modelli e Fac Simile / Autocertificazione Stato Civile – Modello

Autocertificazione Stato Civile – Modello

In questa pagina proponiamo un modello di autocertificazione stato civile da compilare e stampare.

Si tratta di un modulo editabile in formato Doc e Pdf che può essere modificato sul proprio computer.

Indice

  • Certificato di Stato Civile
  • Come Scrivere l’Autocertificazione Stato Civile
  • Modulo Autocertificazione Stato Civile

Certificato di Stato Civile

L’ordinamento dello stato civile è regolato dal D.P.R. 3 novembre 2000 n.396.
Lo stato civile è il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica.
Quando si parla di certificati di stato civile si fa riferimento a quei certificati, rilasciati dalla Pubblica Amministrazione, che attestano dati personali ricavabili dal registri dello stato civile.

Gli atti o certificati di stato civile che possono essere richiesti in Comune includono
-Il certificato di nascita, in cui sono indicati luogo e data di nascita
-Il certificato di matrimonio, in cui sono indicati luogo e data di matrimonio
-L’estratto per riassunto dell’atto di nascita, in cui sono indicati i dati del certificato di nascita completati da eventuali annotazioni
-L’estratto per riassunto dell’atto di matrimonio, in cui sono indicati i dati del certificato di matrimonio completati da eventuali annotazioni

Per ottenere il rilascio di un certificato di stato civile è necessario fare richiesta presso il proprio comune.
In molti casi non è neanche necessario presentarsi allo sportello del comune, diversi comuni permettono infatti di richiedere il certificato direttamente online.

Come Scrivere l’Autocertificazione Stato Civile

L’autocertificazione dello stato civile è un documento che permette al cittadino di dichiarare una serie di dati contenuti nei registri di Stato Civile. Questa forma di autocertificazione sostituisce quindi il certificato di stato civile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

In pratica con l’autocertificazione Stato Civile un cittadino, sotto la propria responsabilità, dichiara di essere a conoscenza di dati inseriti nel Registro di Stato Civile e riguardanti per esempio il luogo e la data di nascita o la data di matrimonio.

I vantaggi dell’utilizzo del modulo di autocertificazione dello stato civile sono quindi evidenti. Tramite questo strumento è possibile risparmiare molto tempo visto che non è necessario effettuare la richiesta all’ufficio anagrafe del proprio comune.

L’autocertificazione dello stato civile viene considerata valida solo se riporta la firma del dichiarante e, se inviata tramite fac simile o posta, deve essere accompagnata da una fotocopia di un documento d’identità valido. Ricordiamo poi che l’art74 del DPR del 28 dicembre 2000, numero 445, che considera violazione dei doveri d’ufficio la mancata accettazione di questo modulo da parte della Pubblica Amministrazione e delle aziende che gestiscono i servizi pubblici. Un dipendente della Pubblica Amministrazione che non accetta l’autocertificazione che viene presentata commette dunque una violazione dei doveri d’ufficio e può essere sanzionato.

Come sappiamo, infatti, l’autocertificazione dello stato civile deve essere accettata obbligatoriamente
-Da tutte le pubbliche amministrazioni, come le scuole o le regioni.
-Dai gestori di servizi pubblici, come Enel o le aziende del gas.
Le aziende private, invece, possono accettare l’autocertificazione, ma non hanno l’obbligo di farlo.

Ricordiamo che l’autocertificazione dello stato civile può essere fatta
-Da tutti i cittadini italiani.
-Da tutti i cittadini dell’Unione Europea.
-Dai cittadini extracomunitari in possesso di un regolare permesso di soggiorno, relativamente ai dati che possono essere verificati dalla Pubblica Amministrazione.

Risulta essere importante anche ricordare che il dichiarante si assume la responsabilità civile e penale di quanto dichiarato. In caso di dichiarazioni non vere, sono infatti previste sanzioni.
Inoltre, il dichiarante che presenta un’autocertificazione non veritiera decade dai benefici ottenuti tramite questa.

Modulo Autocertificazione Stato Civile

Il modulo di autocertificazione stato civile presente in questa pagina è disponibile in formato DOC e PDF. Il file DOC può essere aperto e modificato in modo veloce tramite Word o un altro programma che supporta questo formato.

Si tratta di un fac simile piuttosto semplice da utilizzare. Il modulo è infatti diviso in due parti, nella prima sezione sono presenti i dati personali del dichiarante mentre nella seconda è necessario indicare le informazioni che si vogliono autocertificare con il documento.

Il dichiarante deve poi firmare il documento. La firma non deve comunque essere autenticata e non è necessario applicare marche da bollo.

Icona

FAC SIMILE AUTOCERTIFICAZIONE STATO CIVILE PDF

1 file(s) 0.00 KB
Scarica
Icona

FAC SIMILE AUTOCERTIFICAZIONE STATO CIVILE WORD

1 file(s) 0.00 KB
Scarica
Marco Govino
Marco Govino

Funzionario nella Pubblica Amministrazione. Ho creato questo sito per aiutare i cittadini che vogliono utilizzare uno strumento utile come l’autocertificazione nel modo giusto.

Aggiornato il 13 Agosto 2020 da Marco Govino

Barra laterale primaria

Modelli di Autocertificazione Principali

Autocertificazione Generica

Autocertificazione Stato di Famiglia

Autocertificazione di Residenza

Autocertificazione Titolo di Studio

Autocertificazione Laurea

Categorie

  • Guida
  • Modelli e Fac Simile

Pagine

  • Autocertificazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi